28 Settembre – Corso di addestramento all’uso del carrello elevatore
Il personale della Protezione Civile e delle Associazioni di volontariato : Anpas, VAB e Misericordia di Firenze, hanno partecipato al corso di addestramento all’uso del carrello elevatore organizzato dalla Ditta Ghetti 3 Formazione e Sicurezza. Tale corso è preopedeutico alla formazione di idoneo personale da impiegare nelle attività di movimentazione dei carichi previste dal piano neve.
[nggallery id=47]
Il programma della giornata di corso prevedeva una parte teorica per portare i carrellisti ad una conoscenza approfondita del carrello elevatore: componenti, utilizzo e limiti d’impiego. Si sono percorse insieme le operazioni per la conduzione sicura dei carrello, con riferimenti reali alle condizioni operative del Cliente. Si sono analizzate le manovre pericolose ed impieghi impropri.L’illustrazione della teoria è dura circa 4 ore, è supportata dalla visione di cd/dvd ed integrata dal “manuale dell’operatore” consegnato ad ogni partecipante.
La parte pratica (di circa 5 ore) ha mostrato quanto studiato in teoria; si sono affrontate le manovre a vuoto e con carico; in evidenzia l’importanza di svolgere regolarmente la manutenzione e le verifiche ordinarie.
A fine corso, i partecipanti sono sottoposti ad un test scritto e ad una prova pratica, così come indicato nel protocollo ASL.
Gli esiti delle prove e gli attestati di frequenza sono stati in seguito trasmessi all’azienda o ente di appartenenza.
I contenuti del corso di formazione:
LA PARTE TEORICA:
Introduzione alle norme vigenti (dalla Direttiva macchine al D.Lgs 81/08)
Obiettivi dei corso
Componenti principali del carrello elevatore
Organi di comando e loro funzioni
Criteri di determinazione del baricentro. Targhetta delle portate residue.
Rapporto tra carico e baricentro.
Composizione e segnalazioni delle parti pericolose relative a carrelli elevatori e attrezzature speciali Manovre principali dei carrelli (accatastamento, movimentazione, ecc.)
Situazione di marcia con e senza carico
Stabilità in senso di marcia
Stabilità in curva
Rampa in salita e discesa
Il trattamento dei pallets
Composizione della batteria
Regole e segnaletica all’interno delle aziende
Gestione delle situazioni di emergenza
Codice della Strada
LA PARTE PRATICA:
Conoscenza ed utilizzo dei principali comandi
Manovre di base
Verifica delle regole di sicurezza applicate alla conduzione Prove di azionamento dei comandi idraulici
Prove di accelerazione e frenatura
Prove di percorrenza di un corridoio
Guida in retromarcia
Prelievo e posa su scaffalature
Prove di sovrapposizione di merci
Manovra di parcheggio del carrello elevatore