Convegno : 18 maggio 1895 terremoto a Firenze, 120 anni dopo
Evento: 18 maggio 1895 terremoto a Firenze: 120 anni dopo….
Luogo: Firenze, Sala Luca Giordano del Palazzo Medici-Riccardi.
Ore: 16:30-19
Il 18 maggio 1895 alle 20:55 un violento terremoto, con intensità epicentrale del grado VIII della scala Mercalli-Cancani-Sieberg e magnitudo 5.4, causò crolli e gravissimi danni in un’area a una decina di chilometri a sud di Firenze. Crolli si ebbero a Sant’Andrea in Percussina, l’Impruneta, Bagno a Ripoli, Tavarnuzze, Impruneta, Sant’Andrea in Percussina, Croce a Varliano, Osteria Nuova, Pozzolatico e ai Falciani. Nella Certosa del Galluzzo crollò l’intero lato nord-occidentale del Chiostro Grande, distruggendo preziose opere Robbiane. Anche il patrimonio storico-monumentale e artistico di Firenze fu gravemente offeso.
La comunità sismologica di allora, di cui l’Osservatorio Ximeniano di Firenze rappresentava un’eccellenza, cercò di comprendere e interpretare l’evento e dare risposte alla popolazione.
La Fondazione Osservatorio Ximeniano (FOX) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno organizzato per il 18 maggio 2015 un’iniziativa per ricordare quel terremoto, con una serie di interventi scientifico-divulgativi sulla sismicità dell’area fiorentina e su come difendersi dai relativi effetti, evidenziando anche certezze e incertezze della sismologia di 120 anni dopo.
Interverranno il Presidente della Fondazione Osservatorio Ximeniano di Firenze, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ricercatori dell’INGV e dell’Università di Firenze e una rappresentanza del Comune di Firenze.
Per informazioni:
Graziano Ferrari INGV e Fondazione Osservatorio Ximeniano
graziano.ferrari@ingv.it – 3405572700
Programma
Saluti e presentazione:
Stefano Giorgetti Assessore Comune di Firenze
Mario Calamia Presidente Fondazione Osservatorio Ximeniano di Firenze
Stefano Gresta Presidente Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Relazioni
Elisabetta Cioppi Università di Firenze
Il terremoto di Firenze del 18 maggio 1895
Gianfranco Vannucci Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Dai danni ai parametri sismici
Paola Vannoli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Terremoto di ieri e terremoti di oggi: la sequenza del Chianti 2014-2015
Graziano Ferrari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
La sismologia all’Osservatorio Ximeniano al tempo del terremoto.
Patrizia Verrusio Comune di Firenze
Il Servizio di Protezione civile del Comune di Firenze