Censimento Danni per Eventi Meteorologi del 1 Agosto 2015
Avviso pubblico per censimento dei danni
Dopo la firma dello stato di emergenza da parte del presidente della Regione Toscana è stata attivata la procedura, tramite un apposito avviso pubblico, per dare sostegno alle famiglie e agli operatori economici che hanno subito danni in occasione dell’evento meteo di sabato 1° agosto.
Sono disponibili i moduli per segnalare i danni, in modo da procedere ad una valutazione delle spese da sostenere per il ripristino. La richiesta, che va inoltrata entro il prossimo 15 settembre, può essere fatta valere sia per i danni sofferti dal patrimonio edilizio privato che per le attività economiche e produttive.
La richiesta non produce automaticamente un diritto all’erogazione di contributi.
Per ritiro-consegna delle richieste rivolgersi a:
Quartiere 2, Piazza Alberti 1/a, dal lunedì al venerdì, ore 9-13; martedì e giovedì anche 15-17, tel. 055.2767813-7820
Quartiere 3, via Tagliamento 4, dal lunedì al venerdì, ore 9-13; martedì e giovedì anche 14,30-17,30, tel. 055.2767732-7739
Quartiere 4, via delle Torri 23, dal lunedì al venerdì, ore 9-13; martedì e giovedì anche 14,30-17,30, tel. 055.2767132-7150.
Dal 1° di settembre sarà possibile utilizzare anche l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), via delle Torri 23, 055.2767120.
Quartiere 5, via Baracca 150/p, dal lunedì al venerdì, ore 9-13; martedì e giovedì anche 14,30-17,30, tel. 055.2767009-7010-7011-7012-7023
U.R.P. Parterre – Piazza della Libertà, 12 (cubo 4) dal lunedì al venerdì, ore 9-13; il giovedì anche 14,30-17,30 (dal 1° di settembre aperto anche il sabato, ore 9-13) tel. 055.2769250-9251-9252-9253.
E’ possibile scaricare gli avvisi e le schede di censimento danni riguardanti gli eventi meteorologi del 1 Agosto:
Avviso pubblico per danni evento meteo privati
Avviso pubblico per danni evento meteo attività’ economiche-produttive
Esenzione dal pagamento del suolo pubblico per le opere di ripristino
La Giunta Comunale con deliberazione n. 423 del 03.08.2015 ha deciso di esentare, fino al 31 dicembre, dal pagamento dell’occupazione suolo pubblico tutte le attività riconducibili alla rimozione del pericolo (verifica, perizia e stima dei danni etc.), oltre naturalmente a tutte le successive opere di ripristino dei manufatti danneggiati. Per acquisire l’esenzione occorre presentare una dichiarazione sostitutiva scaricabile in Rete Civica.