Mugnone 2016 – Esercitazione 28/05/2016
Il Servizio protezione civile del Comune di Firenze con le associazioni di Volontariato del raggruppamento comunale di protezione civile in collaborazione con le direzioni del Comune di Firenze realizzeranno il giorno 28 maggio 2016 l’esercitazione “Mugnone 2016” che prevede la simulazione di attività di soccorso necessarie a seguito di esondazione del Mugnone. L’esercitazione ha come obiettivo accrescere la conoscenza del rischio nella popolazione e la diffusione delle norme di comportamento necessarie ad accrescere la cultura di protezione civile. Le zone interessate dall’esercitazione sono Romito, Statuto e Vittoria. In Piazza Leopoldo verranno allestiti il campus informativo e il Posto Comando Avanzato mentre in Piazza della Vittoria verranno effettuate le prove di soccorso in collaborazione con VVF e 118 Firenze Soccorso. L’iniziativa sarà occasione per informare i cittadini sulla cultura di protezione civile, illustrare le corrette norme di comportamento nonché la conoscenza dei relativi rischi.
Documenti esercitazione
Informazione alla popolazione :
Pieghevole Strutture Commerciali : avvisoProtCiv.pdf
Volantino Condomini volantinoB28maggio.pdf
Segnalibrio Pieghevole fasciaAvviso.pdf
Pieghevole : pieghevole rischio_alluvione.pdf
Nei Condomini – avvisoProtCiv_seminterrati.pdf
Documento Esercitazione :
Determina 03890/2016
Documento Impianto
01 DVR
02 Cronoprogramma
03 Proc B03
04 scheda osservatori
Questionario informatori popolazione
Ordinanza COC
Esercitazione Mugnone 2016: “promossa a pieni voti”
Il 22 settembre 2016 a Palazzo Vecchio, l’assessore all’ambiente Alessia Bettini e la dirigente della protezione civile del Comune Patrizia Verrusio, hanno fatto il bilancio dell’esercitazione e presentato la relazione del professor Castelli che si è pronunciato così a riguardo: “risulta essere quasi ottima, con un numero molto limitato di criticità”
«La simulazione del maggio scorso – ha sottolineato l’assessore Bettini – è stato il banco di prova sul quale abbiamo voluto testare il lavoro degli ultimi due anni e che è stato possibile grazie alla partecipazione di tutti e l’impegno profuso dalla protezione civile, dagli altri enti coinvolti e dalle associazioni di volontariato durante le fasi preparatorie e di realizzazione».
A tutti i partecipanti sono state consegnate targhe ricordo, a riceverle: il presidente raggruppamento volontariato Protezione Civile, UniFI Ingegneria DINFO, CNR IBIMET, UniFi Ingegneria DICEA, Anci Toscana, Servizio Commercio Aree Pubbliche del Comune, Direzione Servizi Informativi del Comune, Genio Civile Difesa del Suolo Regione Toscana, Ferrovie dello Stato, Vigili del Fuoco, 118 Firenze Soccorso, Città Metropolitana Firenze e Corpo Polizia Municipale.
[nggallery id=112]